CORREGGESE – ATHLETIC CARPI 0 – 1
CORREGGESE: Lugli; Cremonesi (11’ st Pupeschi), Roma, Cavallari, Tosi; Galletti (16’ st Ba), Galli (31’ st Calì), Pasquini (42’ st Manuzzi); Riccò; Lucatti, Landini (16’ st Damiano).
A disposizione: Alfieri, Davighi, Rota, Notari. Allenatore: Gabriele Graziani.
ATHLETIC CARPI: Ferretti; Togola (11’ st Lordkipanidze), Aldrovandi, Calanca, Montebugnoli; Muro, Borgarello, Serrotti; Carrasco (45’ st Ghizzardi); Raffini (1’ st Villanova), Walker.
A disposizione: Ballato, Uni, Ballardini, Bruno, Crotti, Magnani. Allenatore: Claudio Gallicchio.
Rete: 32′ st Villanova.
Arbitro: Fichera di Milano (Gervasoni – Montanelli).
Note:
- Ammoniti: Borgarello e Muro.
- Angoli: 9 a 2.
- Recuperi: 0′ pt e 5′ st
CORREGGIO, 24 novembre 2021.
La Correggese esce dalla Coppa Italia di Serie D ai sedicesimi di finale, con l’Athletic Carpi che si aggiudica il derby grazie alla rete dell’ex biancorosso Villanova a circa dieci minuti dalla fine della partita.
Mister Graziani rispetto al derby di domenica scorsa in campionato cambia ben nove undicesimi dell’undici titolare, con ben sette under in campo, mentre Gallicchio si affida sostanzialmente alla stessa squadra di pochi giorni fa, con le sole novità di Togola come terzino destro e Walker in avanti a fare coppia con Raffini al posto di Villanova.
Nonostante le molte novità in campo la Correggese sembra non risentirne e, nonostante alcune fiammate iniziali degli ospiti con Carrasco e Serrotti, sono i padroni di casa a prendere il predominio del gioco.
La formazione di mister Graziani infatti riesce ad arrivare con facilità nei pressi dell’area di rigore del Athletic Carpi, creando diversi presupposti per portarsi in vantaggio, senza però riuscire a concretizzare tutta la mole di gioco creata. E’ Pasquini il primo a tentare la conclusione verso la porta difesa dall’ex Ferretti con il pallone che sfila sul fondo, poi è ancora Ferretti che blocca due conclusioni di Riccò e Galli.
Ancora un brivido per l’Athletic Carpi poco dopo quando il diagonale di Tosi esce di poco alla sinistra di Ferretti senza che nessuno riuscisse ad intervenire. Prima dell’intervallo è Lucatti ad impegnare il portiere dell’Athletic Carpi, costringendolo alla deviazione in corner.
Il secondo tempo si apre con ancora la Correggese in avanti, anche se la prima occasione è degli ospiti con Carrasco che riparte in campo aperto, ma entrato in area di rigore viene fermato all’ultimo istante da Galletti.
Pochi minuti dopo però è Ferretti che con un ottimo intervento evita il vantaggio della Correggese. Cross dalla sinistra di Damiano, con Lucatti e Calanca che lottano per colpire il pallone di testa e il portiere carpigiano con un ottimo riflesso toglie la sfera da sotto la traversa.
L’Athletic Carpi va vicino al vantaggio nell’ultimo quarto d’ora quando Walker da pochi passi colpisce la traversa e, due minuti dopo arriva il gol che decide la partita. Villanova dalla destra si accentra e lascia partire un sinistro che si infila sotto la traversa su cui Lugli non può fare nulla. Sotto di un gol la Correggese si riversa subito in avanti alla ricerca del pareggio, ma sono gli ospiti che un minuto dopo hanno l’occasione per raddoppiare, ma prima Carrasco e poi Villanova non riescono a inquadrare la porta.
Nei minuti finali aumenta la pressione dei padroni di casa che vanno alla ricerca del gol del pareggio. La Correggese prima protesta per un contrasto tra Muro e Riccò all’interno dell’area di rigore su cui il direttore di gara non interviene e, a due minuti dal termine è lo stesso Riccò che di testa spedisce sul fondo. All’ultimo istante di gara ci prova Calì da fuori area, ma la sua conclusione finisce sul fondo un attimo prima del triplice fischio che manda l’Athletic Carpi agli ottavi di finale, mentre la Correggese esce tra gli applausi dei propri tifosi presenti sugli spalti.
IL COMMENTO DEL MISTER
A fine gara è il vice allenatore Gianluca Rossetti a salire in sala stampa: “Abbiamo fatto un’ottima partita – ha affermato il tecnico della Correggese – con tanti giovani in campo che non hanno accusato la pressione di affrontare un avversario forte come l’Athletic Carpi”. Correggese che deve però uscire dalla Coppa: “Dobbiamo essere più concreti davanti – ha concluso il vice allenatore biancorosso – perché creiamo tanti presupposti per fare male ai nostri avversari, ma non li sfruttiamo. Sappiamo che questo è un nostro limite e stiamo lavorando per risolverlo”.